Lecce e dintorni
I Musei del Salento: casseforti di storia disseminate per l’entroterra e la costa. La chiave per avervi accesso? Sono più di una: curiosità, sete di cultura, amore per questa terra.
Il Barocco salentino ha un fascino particolare, dato dal magico mix con il “leccisu”, la tipica pietra calcarea leccese. Insieme, decorano i monumenti più rappresentativi di questa terra: la basilica di Santa Croce a Lecce, la cattedrale di Sant’Agata a Gallipoli, ma le sue forme elaborate e sinuose sono osservabili anche a Nardò, Melpignano e Galatone.
L’aperitivo nel centro storico di Lecce è un must dell’estate salentina, ideale per riscoprire i sapori salentini all’ombra del barocco.
Un “giorno di festa in più” caratterizza il periodo post-pasquale salentino. Andiamo a scoprirne l’origine e come si è soliti trascorrerlo ai giorni nostri.