Torre Guaceto è un’area protetta del Salento orientale, affacciata sull’Adriatico: una magica trama di spiagge, ambienti umidi, zone agricole, apparati dunali e tanto, tanto verde.
Porto Cesareo, sulla costa occidentale del Salento, non è nota soltanto per essere una località turistica affollata di stabilimenti balneari e di locali adagiati su quelle lunghe distese di sabbia dorata lambite dalle acque terse dello Ionio, ma è preziosa e rara anche perché sede di un’importante area naturale marina protetta.
Oltre al blu cobalto del mar Ionio, ai riflessi dorati delle lunghe distese di sabbia, e al verde smeraldo della macchia mediterranea, la tavolozza di Porto Cesareo offre molto di più. Brillano le luci della sera, infatti, nei ristoranti, discoteche e in occasione dei vari eventi enogastronomici che ne animano l’estate.
L’altro volto di Taranto. Per l’aria, non solo (e per fortuna) le polveri e i fumi dell’industria, degli stabilimenti e dei cantieri, ma anche la brezza del mare, anzi dei due mari (il Mar Grande e il Mar Piccolo) che se la contendono.
Il festival “La notte della taranta” a Melpignano è uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate salentina. Musicisti locali, ospiti di fama nazionale ed internazionale s’incontrano per un mix tra canti popolari e non, al ritmo della famosa “pizzica” locale.
Ostuni non è solo la “città bianca”, ma anche una perla sul mare Adriatico. Le sue spiagge sono un intreccio prezioso di sabbia, scogli e macchia mediterranea.